E’ un nostro dovere lavorare nel rispetto della conservazione dell’ambiente, della salute, del lavoro, del futuro, del benessere collettivo e della salvaguardia delle relazioni sociali.
Siamo una delle prime aziende italiane ad aver aderito al programma volontario Responsible Care, con il quale ci impegniamo a gestire le nostre attività, in particolare quelle connesse allo stoccaggio dei prodotti chimici, attuando un continuo miglioramento del livello di sicurezza, della salvaguardia della salute e della protezione dell’ambiente, nell’ambito delle nostre attività verso i dipendenti, i fornitori, i clienti e la comunità.
Il nostro Sistema di Gestione Integrato (SGI), conforme agli standard internazionali di qualità e ambiente sicurezza e salute dei lavoratori e per la prevenzione dei rischi di incidente rilevante, ci spinge a un miglioramento continuo. Il Sistema di Gestione Integrato è certificato secondo la norma UNI ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018. Inoltre, dall’aprile del 2014, abbiamo adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo 231/2001 con l’istituzione di un Organismo di Vigilanza.
Nel Deposito Costiero sono stoccati prodotti chimici e petrolchimici pericolosi per l’ambiente ed infiammabili e, per tale motivo, è classificato “a rischio di incidente rilevante come stabilimento di soglia superiore ” ai sensi del D.Lgs 105/2015 (Legge “Seveso”).
Il D. Lgs 105/2015 recepisce a livello nazionale la terza edizione della “Direttiva Seveso”, direttiva europea nata nel 1982 a seguito del grave incidente di Seveso nel 1976. La direttiva si pose l’obiettivo di superare i limiti di una pur completa ed articolata normativa tecnica in ambito di sicurezza e prevenzione incidenti introducendo il concetto di “Sistema di Gestione della Sicurezza”.
Viene sancito il preciso obbligo giuridico dell’azienda di istituire e tenere costantemente aggiornato un sistema di gestione interno, finalizzato alla prevenzione di incidenti rilevanti, basato su principi che affiancano e rafforzano gli strumenti tecnici che l’azienda utilizza nella gestione operativa. In particolare, l’azienda stabilisce nell’ambito della sua organizzazione ruoli e responsabilità affinché sia assicurata una efficace gestione dei seguenti punti:
In ottemperanza al citato decreto abbiamo elaborato un Rapporto di Sicurezza (approvato dalle competenti Autorità) in cui, a fronte di un’approfondita analisi del rischio e di simulazioni software, sono state definite le potenziali aree di danno, tutte all’interno del perimetro del deposito.
Operiamo per la prevenzione e riduzione dei rischi per i dipendenti e le altre parti interessate che possono essere esposte ai pericoli associati alle attività aziendali, per la salvaguardia dell’ambiente e della cittadinanza.
In particolare siamo soggetti alla verifica continua:
Inoltre vengono effettuati: